

 Togo Ghana Benin
 Togo Ghana Benin Oggi il contributo dei laici  nell’opera di evangelizzazione della Chiesa non può più essere trascurato. E la  nascita del ramo dei Missionari Laici nell’ambito della famiglia Comboniana è  un segno di rinnovamento e di crescita; un segno di apertura allo Spirito che è  il solo Protagonista della missione. Nella nostra provincia di Togo-Ghana -Benin,  siamo contenti dei recenti cambiamenti che stanno avvenendo con lo scopo di costituire  fondazioni per un’Associazione di Laici Missionari secondo le raccomandazioni  di Ellwangen e Layibi. La storia della Provincia annota la straordinaria  assistenza che primi missionari ricevettero dai laici, specialmente da  catechisti e insegnanti cattolici. Lavoravano instancabilmente con i missionari  espatriati non solo nel campo delle traduzioni, ma anche nel portare  testimonianza al Vangelo, nel loro piccolo. Questa feconda collaborazione è tuttora  in corso, ma non riunisce missionari comboniani e collaboratori laici insieme, al  fine di condividere un solo comune carisma.
    
Nel 1999, venne l’idea di  creare alcuni tipi di gruppi che potessero porre rimedio a tale lacuna. Genitori  di confratelli locali ed amici provenienti dalle nostre parrocchie erano i  gruppi ove realizzare l’obiettivo. La risposta  fu positiva e si diede vita ad una associazione: gli ‘Amicales comboniennes’ in Togo-Benin, e i ‘Friends of Comboni’ in Ghana. Essi fanno la loro parte nell’attività  missionaria, sotto l’aspetto sia spirituale sia finanziario. Il movimento si  espande rapidamente dalle parrocchie urbane a quelle rurali. Ciascun gruppo è seguito  da una guida laica, anche se un sacerdote comboniano (solitamente colui cui è  affidata l’animazione missionaria) è incaricato di accompagnare i gruppi.  Essi sono formati secondo il carisma di  Comboni, la sua vita e visione. Si riuniscono in incontri mensili di formazione  e di pianificazione delle loro attività. Si raccolgono in gruppi chiamati “Cenacoli di preghiera” che pregano per i  missionari e la loro opera di evangelizzazione. Collaborano nell’animazione  missionaria vendendo riviste (‘Afriquespoir’ in Togo-Benin, e ‘New People’ in  Ghana). Collaborano nella preparazione e nella celebrazione delle feste del  Comboni, di consacrazioni e di ordinazioni.
    
Nonostante tale lodevole  impegno dei gruppi ‘Amicales’ e ‘Friends of Comboni’ nella provincia, essi non  riescono mai ad impegnarsi nell’aspetto finanziario della missione: nell’aiutare  i propri figli in missione all’estero o nel sostenere le spese delle loro  attività. Essi spesso arrivano nelle comunità religiose comboniane per essere  aiutati finanziariamente. Conseguentemente, essi diventano presto un peso  insostenibile per la provincia. Purtroppo, ciò comporta una sospensione  temporanea delle loro attività dall’anno scorso. Il Consiglio Provinciale ha  chiesto alla Segreteria dell’animazione missionaria di cercare nuove vie per  riorganizzare tali gruppi esistenti o iniziare un nuovo movimento che sia  realmente autosufficiente sotto tutti gli aspetti. Essi beneficeranno dell’assistenza  spirituale delle comunità religiose comboniane. Che sia questa crisi il momento  propizio per l’insediamento di LMC nella Provincia.
    
Come provincia aperta da più  tempo alla visita di molti laici missionari (era presente in Ghana un gruppo di  LMC dall’America dal 1997 al 2002), l’idea di LCM non è per loro una realtà del  tutto nuova. Già, i gruppi esistenti ‘Amicales’ e ‘Friends of Comboni’  costituiscono un terreno favorevole per iniziare. Sono già in corso discussioni  e riflessioni. Nel febbraio 2012 (il 3 e 4), p. Abel Gueli (del gruppo di  animazione missionaria di Lome) e il Sig. Justin Nougnui (laico, ex-studente  comboniano attualmente in Ghana) avevano introdotto il gruppo ‘Amicale’ di Lome  alla nuova prospettiva degli LMC.
    
Nel 2011, un (1) sacerdote  comboniano (p. Joe Rabbiosi) e un (1) laico (Sig. Justin Nougnui)  rappresentavano la provincia all’incontro di Layibi. Non è stato possibile in Portogallo  nel dicembre scorso a motivo della nostra situazione fino ad allora instabile.
    
Ogni anno viene inviata una  relazione all’Assemblea Provinciale degli MMCJ, nella quale l’incaricato per i  progetti dei laici, p. Joe, presenta i nuovi sviluppi concernenti il movimento.
    
In Ghana, nella parrocchia di  Mafi-Kumase (gestita dagli MCCJ) abbiamo iniziato un’esperienza nuova. Alcuni  giovani vengono sostenuti dalla missione perché raggiungano un’autonomia finanziaria.  Ad essi vengono offerte borse di studio per accedere all’educazione terziaria (università),  in particolare ai college per la  formazione degli insegnanti. Ci si attende da essi un grande aiuto non solo per  sé stessi ma anche e soprattutto per le loro comunità nel rappresentare ruoli  chiave come guide laici. Coloro che sono già professori sono impegnati nella  formazione dei più giovani. Prima di accedere all’educazione terziaria, subito  dopo la scuola, un intero anno viene dedicato al servizio in comunità. I  giovani che si iscrivono al programma soggiornano, in gruppi di tre o quattro,  nei vari villaggi della parrocchia. Lì essi insegnano a scuola, animano e  guidano la comunità cristiana nelle sue celebrazioni liturgiche; insegnano  catechismo e vedono crescere la comunità. Nel frattempo essi cercano di  condurre una vita esemplare per essere presi come modello dalle generazioni più  giovani. Si tratta fino ad oggi di un’esperienza molto apprezzata sia per gli  stessi giovani sia per le comunità ospitanti. Vediamo tutto ciò come una chiara  risposta alla chiamata di San Daniele Comboni di “SALVARE L’AFRICA CON GLI  AFRICANI”.
    
La ONG, In My Father’s House (Abor/Ghana), è centro straordinario destinato  a diventare sede degli LMC della Provincia, in quanto è da là che la maggior  parte delle nuove idee irradiano per raggiungere ogni angolo. Il centro ha già  ospitato molti volontari laici provenienti da diversi paesi. Fra gli altri, citiamo  il gruppo polacco che ci ha fatto visita lo scorso settembre (2012). P. Maciek  (MCCJ) portò in Ghana un gruppo di otto giovani (3) uomini e (5) donne con  diverse qualificazioni professionali. Fu un’esperienza arricchente per loro e  per noi. Qualche mese dopo la loro partenza, p. Maciek mandò un altro giovane  (Jasiek) sotto il medesimo ambito. 
      
Siamo grati a Dio per questi incontri, che hanno sostenuto il nostro desiderio di formare una nostra associazione di laici. Ovviamente, il solo desiderio non è sufficiente: dobbiamo agire. A tale riguardo, un piccolo gruppo di giovani esperti (precedentemente sostenuti dalla missione) hanno costituito una associazione denominata “PROMISSIO” (esperti per la missione). Stanno procedendo adagio ma sicuramente raggiungeranno qualcosa. Potrebbe questa essere l’esperienza per raggiungere qualcosa di importante? Solo Dio lo sa; ma noi speriamo di vedere che un simile bel sogno diventi un giorno realtà! Non c’è bisogno di esprimere che abbiamo necessità di preghiera e di collaborazione nel nostro sforzo mentre apriamo le nostre porte ad LMC con maggiore esperienza a venire e a sostenerci!
GHANA:
Fr. Joseph Rabbiosi - Fr. John Tasiame - Mr. Justin Nougnui
TOGO:
BENIN:

TOGO
Superficie: 56,790km2
Popolazione: 5,800,000  ab.
    
Capitale: Lome
    
Lingua: Francese (ufficiale), Ewe,  Kabye …
    
Educazione: Uomini: 75% Donne: 47%
    
Aspettativa di vita: 62 anni
    
Religioni: Cristianesimo, Islam, A.T.R.
IDH: 0.459
    
GHANA
Superficie: 239,460km2
Popolazione:  25,000,000 ab.
    
Capitale: Accra
    
Lingua:  Inglese (Ufficiale), Ewe, Twi, Ga…
    
Aspettativa di vita: 64 anni
    
Educazione:  Uomini: 75% Donne: 53%
    
Religioni: Cristianesimo, Islam, A.T.R.
IDH: 0.558
    
BENIN:
Superficie:112,622km2
Popolazione: 9,100,000 ab.
    
Capitale: Porto  Novo
    
Lingua: Francese (ufficiale), Fon, Adja …
    
Aspettativa di vita: 56 anni
    
Educazione: Uomini: 60% Donne: 44%
    
Religioni : Cristianesimo, Islam, A.T.R.
IDH: 0.436